Lenti Fachiche
Come correggere i difetti visivi elevati con la chirurgia refrattiva: le IOL fachiche
Che cosa sono le lenti intraoculari fachiche (IOL)
Le lenti impiantate chirurgicamente, chiamate IOL fachiche, sono un’ulteriore opzione per il
trattamento dei difetti rifrattivi come la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia. Questa tecnica è
particolarmente indicata nei casi dove non è possibile eseguire una correzione con il laser e dove il difetto rifrattivo è troppo elevato (miopia > 10 diottrie, ipermetropie > 5 diottrie) oppure se la cornea è troppo sottile o irregolare.
La chirurgia con lenti intraoculari è più invasiva della chirurgia laser, ma in caso di difetti forti permette una maggiore correzione ed una migliore qualità visiva rispetto a quest’ultima.
A cosa servono gli impianti iol
Le lenti intraoculari (iol), che somigliano a delle lenti a contatto, sono definite lenti fachiche in quanto vengono inserite all’interno di un’occhio in cui non sia stato asportato il cristallino e possono essere posizionate davanti l’iride (camera anteriore) o dietro fra iride e cristallino (camera posteriore). Lo scopo di queste lenti è quello di deviare i raggi luminosi in maniera che questi vengano focalizzati esattamente sulla retina. Contrariamente ad un occhiale che produce questo effetto dall’esterno o ad un intervento al laser che lo produce a livello corneale, le IOL fachiche agiscono dall’interno dell’occhio quindi più vicino al centro del sistema ottico e permettono di correggere miopie fino ed oltre 15 diottrie. L’impianto delle Lenti Fachiche é un’intervento di veloce esecuzione, la lentina di materiale soffice e pieghevole viene inserita all’interno dell’occhio attraverso una piccola incisione che non necessita di sutura. Questo intervento di sostituzione del cristallino trasparente per correggere un difetto visivo è tecnicamente lo stesso intervento che viene eseguito nel caso dell’estrazione della cataratta, solo che in quest’ultimo caso il cristallino non è più trasparente ma opaco e la funzione dell’intervento è in primo luogo quella di eliminare l’opacitá ed in secondo luogo quella di correggere anche il difetto visivo. L’intervento è consigliato soprattutto quando il difetto interessa un solo occhio (mentre l’altro è normale) oppure quando esiste una significativa differenza fra il difetto di un occhio e quello dell’altro in quanto l’operazione è utile perché elimina o riduce lo scompenso visivo causato da tale differenza.
Quali sono i vantaggi della tecnica iol
-
Reversibilità: a differenza di ciò che accade con il laser non vengono alterate le strutture dell’occhio e della cornea. In caso di necessità è possibile in qualsiasi momento estrarre la lente dall’occhio rirpistinando la situazione pre-operatoria.
-
Rapidità di esecuzione: l’intervento dura circa 15 minuti ed è eseguito ambulatorialmente
-
Anestesia topica (gocce anestetizzanti)
-
Intervento indolore
-
Rapidità risultato visivo: il giorno dopo l’operazione la vista è già molto buona. Questa si stabilizza poi in maniera definitiva in poco tempo e resta stabile negli anni.
-
Prevedibilità eccellente del risultato anche nei difetti elevati: se la correzione rifrattiva non dovesse essere completa è inoltre possibile affinarla con piccoli “ritocchi” al laser
-
Ottima qualità visiva dei pazienti operati : il 90% dei casi ottiene una vista del 100% senza più necessitare di una correzione. Il 10% dei casi rimanenti ottiene una vista tra l’80% e il 90% senza correzione e per ottenere una vista del 100% ha bisogno ancora di una piccola correzione che varia da 0.25 a 0.75 diottrie.
Cosa fare prima dell’intervento con impianti iol
Non esistono istruzioni precise ma è raccomandabile seguire alcuni accorgimenti per facilitare un esito ottimale dell’intervento:
-
Lavare i capelli la sera precedente perché nel post operatorio è sconsigliato piegarsi o lavarsi il viso per qualche tempo
-
Prevedere un abbigliamento comodo possibilmente con bottoni in modo da evitare di spogliarsi facendo passare il capo dalla testa e rischiare di compromettere l’occhio appena operato
-
Prevedere di avere dei cibi gia’ pronti nei giorni successivi all’intervento per evitare di esporre l’occhio operato a sorgenti di calore o vapore
-
Seguire la cura farmacologica prescritta dal medico chirurgo
Cosa fare dopo l’intervento con impianti iol
-
Indossare degli occhiali da sole scuri coprenti che possano proteggere l’occhio da fattori esterni (pioggia, vento polvere etc.) anche in casa per il 1 giorno post intervento e per le prime 2 settimane fuori casa.
-
Dormire con coperchi protettivi per evitare lo strofinamento dell’occhio per i primi giorni
-
Non piegare o sollevare pesi per 15 giorni per evitare di aumentare la pressione intraoculare e compromettere il processo di rimarginazione
-
Non strofinare e non premere l’occhio operato
-
Utilizzare i colliri prescritti e la crema per gli occhi dal medico chirurgo oculista per 15 giorni
-
Effettuare le visite di controllo oculistiche il giorno seguente, dopo 15 giorni , 1 mese, 1 anno
In quanto tempo si torna alla vita quotidiana dopo l’intervento con con impianti iol
Il paziente avrà la vista offuscata per 2-3 giorni e l’occhio potrà risultare sensibile alla luce e al tatto ma la ripresa è rapida e si possono riprendere le attività quotidiane entro 2 settimane dall’intervento. Nei primi giorni è possibile che la ripresa sia più lenta se l’intervento è risultato complicato. Durante tutto il periodo di ripresa si può guardare la TV, leggere e lavorare al computer. Queste attività non possono danneggiare l’occhio operato Nella maggioranza dei casi dopo questo intervento oltre il 90% delle persone riacquistano un’acutezza visiva oltre l’80%. Se esistono alcuni stati patologici della retina l’acutezza visiva può essere peggiore.
Sono un candidato per l’impianto iol
I prerequisiti per l’impianto di lenti intraoculari prevedono:
-
Età tra i 20 e 45 anni
-
Intolleranza a lenti a contatto ed occhiali
-
Buone condizioni strutturali dell’occhio (assenza di patologie od anomalie oculari)
-
Miopia stabile o soggetta a lieve progressione
-
Prescrizione degli occhiali/lenti a contatto stabile da almeno 1 anno
La tecnica IOL è controindicata in caso di cataratta iniziale, storia di infiammazioni oculari, problemi di endotelio corneale, glaucoma, anamnesi familiare di distacco di retina, danno oculare da diabete e comunque ogni patologia oculare di una certa rilevanza ed a chi e’ solito strofinarsi gli occhi. L’idoneità all’intervento deve essere accertata dal medico oculista
esperto in chirurgia refrattiva dopo un’accurata visita oculistica, che comprenda tutti gli esami necessari a fare una completa valutazione dell’occhio.
Le cliniche Vista Vision in Italia si avvalgono dei migliori medici esperti in chirurgia oftalmica e grazie agli accordi di collaborazione sottoscritti con le principali multinazionali del settore (Alcon, Amo, Bausch&Lomb, Zeiss) dispongono di innovative lenti intraoculari MPL o STAAR personalizzate per forma, materiali, grandezza, e potere ottico che consentono la massima adattabilità alla correzione dei più vari difetti della vista (fino a valori di –20 diottrie ed ipermetropie fino a valori di +8) ed alle strutture oculari più diverse.
Chiedi un consulto o prenota la tua visita.
Siamo qui per assisterti.