Chirurgia Refrattiva

Cos'è e in quali casi è consigliata

Cos’è la chirurgia refrattiva?

La chirurgia refrattiva è la soluzione alternativa agli occhiali e alle lenti a contatto.

Questa tecnica chirurgica interviene direttamente sulla cornea, la parte  dell’occhio responsabile della focalizzazione delle immagini sulla retina.

In presenza di vizi refrattivi, infatti, la cornea può generare un difetto di focalizzazione, causando visione sfocata o distorta. La chirurgia può lavorare direttamente sulla modifica della forma della cornea, la superficie anteriore trasparente dell’occhio, per migliorare la sua capacità di mettere a fuoco la luce sulla retina.

Per ottenere risultati ottimali, la manualità del chirurgo oculista si unisce alla precisione della strumentazione laser.
Cos'è la chirurgia refrattiva
Quali sono i benefici della chirurgia refrattiva
Le tecnologie di ultima generazione (laser ad eccimeri e laser a femtosecondi) hanno prodotto un incremento esponenziale dell’efficacia dei trattamenti, rendendo la chirurgia refrattiva la scelta migliore per chi vuole liberarsi per sempre da occhiali e lenti a contatto e gestire meglio tutte le azioni quotidiane in cui la vista è necessaria.

L’intervento di correzione dei difetti visivi è completamente indolore e sicuro, grazie all’esperienza collaudata negli ultimi 20 anni con risultati eccellenti.

I vantaggi della chirurgia refrattiva sono tantissimi: oltre a eliminare gli occhiali per sempre, ti permette risolvere definitivamente i problemi di vista agendo direttamente sulla cornea. Guidare, leggere un libro, lavorare: con il laser puoi riprenderti la libertà di gestire tutto questo senza il filtro degli occhiali o delle lenti a contatto.

Le nostre tecnologie e i metodi avanzati

L’innovazione tecnologica ha rivoluzionato il campo dell’oftalmologia, portando alla nascita di tecniche laser per la correzione visiva all’avanguardia.

L’evoluzione e il progresso nella chirurgia refrattiva, in particolare con l’introduzione della chirurgia refrattiva con laser a femtosecondi e la tecnica ReLEx Smile, hanno migliorato la qualità dei risultati per i pazienti, ma anche l’approccio al lavoro per i medici.

Queste tecniche di chirurgia refrattiva permettono di eseguire trattamenti in pochissimi secondi, rendendo gli interventi non invasivi per gli occhi e riducendo al minimo i tempi di recupero.

Il percorso post-operatorio, grazie alla tecnologia avanzata in oftalmologia nata in questi anni, è diventato brevissimo.

In sole 24 ore potrai tornare alla tua routine quotidiana, recuperando velocemente la vista in tutta sicurezza. Per farlo, puoi scegliere tra diversi interventi non invasivi agli occhi. PRK FemtoLasik e ReLEx Smile e altre tecniche laser per la correzione visiva nascono per rispondere alle esigenze specifiche di ogni occhio.
PRK
FemtoLasik
ReLEx SMILE
Lenti Fachiche

PRK

La tecnica PRK (“PhotoRefractive Keratectomy”) prevede il rimodellamento della superficie della cornea. Sicura e affidabile, rappresenta la prima generazione dei trattamenti laser.

Questa procedura ha rivoluzionato il mondo dell’oftalmologia ed è una soluzione efficace e sicura ancora oggi per coloro che vogliono liberarsi dalla dipendenza da occhiali o lenti a contatto.

La chirurgia refrattiva PRK non è invasiva ed è completamente indolore. A differenza di altre tecniche, la PRK è una delle tecniche di superficie, il che significa che agisce sulla superficie esterna della cornea senza la necessità di creare un lembo corneale.
Tecnica PRK
PRK tecnica chirurgia refrattiva
Questo rende la procedura particolarmente adatta per pazienti con cornee sottili o irregolari.

Il processo inizia con la rimozione dello strato superficiale della cornea, chiamato epitelio. Successivamente, il laser PRK viene utilizzato per rimodellare la cornea, correggendo così il difetto visivo.

La precisione del laser ti assicura risultati ottimali, riducendo al minimo i rischi associati all’intervento. Pur essendo una tecnica di correzione laser di prima generazione, la PRK è assolutamente sicura e può offrirti risultati eccellenti e duraturi. La correzione dei difetti visivi attraverso la PRK è permanente e la maggior parte delle persone nota un miglioramento importante della vista già nelle prime 24 ore dopo l’intervento. È ideale per pazienti con difetti visivi semplici.

FemtoLasik

La tecnica FemtoLasik è uno degli interventi di chirurgia refrattiva più sofisticati che abbiamo a disposizione oggi.

L’intervento FemtoLasik combina l’efficacia della tradizionale chirurgia Lasik con la precisione e la sicurezza della tecnologia del femtolaser, offrendo risultati eccezionali nella correzione dei difetti visivi. Questo approccio si distingue per l’utilizzo del laser femtosecondi, una tecnologia all’avanguardia che lavora con impulsi ultra-rapidi, permettendo interventi di estrema precisione e riducendo al minimo ogni rischio.
Tecnica Femtolasik
La procedura FemtoLasik prevede la creazione di un lembo corneale (flap), che viene creato con l’innovativo laser a Femtosecondi, evitando così l’uso del bisturi.

Uno dei principali vantaggi della tecnica FemtoLasik rispetto ad altre procedure di chirurgia refrattiva è la rapidità della ripresa post-operatoria. La maggior parte dei pazienti torna normali attività quotidiane già il giorno successivo all’intervento, con una visione notevolmente migliorata. Il recupero visivo è rapido e si ottiene in 24-48 ore  ore dopo il trattamento.

È la tecnica laser di seconda generazione indicata per miopia, ipermetropia ed astigmatismo.

ReLEx Smile

Tra le tecniche di chirurgia refrattiva più innovative spicca la ReLEx SMILE.

La chirurgia refrattiva SMILE, acronimo di “Small Incision Lenticule Extraction“, è utile per correggere difetti come la miopia e l’astigmatismo, con un intervento che non richiede la creazione di un lembo corneale, come avviene nelle tecniche LASIK tradizionali.

Il laser a femtosecondi VisuMax ZEISS crea all’interno della cornea un lenticolo (le cui caratteristiche sono personalizzate per ogni singolo paziente).

Poi da una piccola incisione sulla cornea viene estratto il lenticolo stesso. Il tutto avviene in pochi secondi.

Pur essendo un approccio più “nuovo”, la tecnica ReLEx SMILE è assolutamente sicura e non invasiva. Questa rivoluzionaria tecnica laser di terza generazione è indicata per miopia e astigmatismo miopico.
Tecnica ReLEx SMILE che cos'è e in cosa consiste
Recupera la tua vista in un giorno!
Prenota una visita, clicca sul pulsante.
Ragazza sorridente che ha appena effettuato un intervento laser agli occhi con Vista Vision

Vantaggi e rischi della chirurgia refrattiva

La chirurgia refrattiva ha rivoluzionato per sempre il modo in cui gestiamo i difetti visivi. I vantaggi della chirurgia refrattiva sono tantissimi:
Elimina occhiali e lenti a contatto
Con l’intervento di chirurgia refrattiva potrai avere una vista perfetta e liberarti finalmente dalla spesa fissa di occhiali da vista e lenti a contatto.
Risultati permanenti
Nella stragrande maggioranza dei casi,  una volta effettuato l’intervento i risultati dureranno per sempre, senza la necessità di ulteriori correzioni.
Ripresa rapida
La maggior parte delle tecniche di chirurgia refrattiva ha tempi di recupero brevissimi, che ti permetteranno di tornare rapidamente alle attività quotidiane.
Migliore qualità della vita
La capacità di vedere chiaramente migliora la qualità della tua vita e la gestione delle azioni di tutti i giorni, aumentando la libertà di movimento.

Quali sono i costi della chirurgia refrattiva?

Il costo della chirurgia refrattiva può variare in base a diversi fattori, tra cui la tecnica che sceglierai, l’esperienza del chirurgo, la città in cui si trova la clinica e le attrezzature utilizzate.

Per farti un’idea completa dei costi per la chirurgia refrattiva laser, dovrai avere un preventivo dettagliato che includa tutte le spese, dall’esame pre-operatorio alla visita post-operatoria.

Contattaci per fissare una visita

Compila il form, verrai ricontattato da un nostro esperto.

Domande frequenti sulla chirurgia refrattiva

Combattiamo insieme i falsi miti sulla chirurgia refrattiva. Ecco le risposte a tutte le domande frequenti sulla chirurgia laser agli occhi, a cura dei nostri medici specialisti in oftalmologia.

A prescindere dalla tecnica che sceglierai, l’intervento è sempre indolore. Prima di procedere, infatti, i medici anestetizzeranno gli occhi con un collirio anestetico. Dopo l’intervento potresti avvertire sensazioni di bruciore, lacrimazione e fotofobia per un breve periodo. Per alcune ore dopo l’intervento, è comune avere secchezza oculare e una sensazione di corpo estraneo nell’occhio.

In alcuni casi, la visione notturna potrebbe apparire sfocata con possibili aloni intorno alle luci. Questi sintomi, però, sono temporanei e svaniranno gradualmente con il decorso post-operatorio.

Il tempo di recupero visivo post-chirurgia può variare in base all’entità del difetto iniziale e alla tecnica chirurgica adottata.

Ad esempio, con la tecnica Lasik, molti pazienti hanno una visione chiara già il giorno successivo all’intervento, riuscendo addirittura a guidare. Altri, invece, potrebbero aver bisogno di un periodo di 3-10 giorni per una completa stabilizzazione della vista.

I rischi della chirurgia refrattiva sono minimi: le possibilità di avere delle complicazioni sono veramente remote e, ad ogni modo, non potrai mai perdere la vista completamente.

In genere, le complicazioni più comuni sono di tipo transitorio, come ad esempio l’occhio secco, la sensibilità alla luce o una visione offuscata o doppia. In una piccolissima percentuale di interventi, potrebbe esserci bisogno di correggere ulteriormente il risultato con un’altra seduta laser.

L’intervento di chirurgia refrattiva ti garantisce, nella maggior parte dei casi, una correzione permanente. Le tecniche laser, infatti, agiscono direttamente rimodellando la cornea, eliminando la causa del vizio di refrazione. Ci sono però dei casi in cui possono manifestarsi nuovi difetti con l’avanzare del tempo, come la presbiopia, che peggiorano la qualità della vista.

Nella stragrande maggioranza dei casi (oltre il 99%), non dovrai più indossare occhiali o lenti a contatto per correggere la vista. Nel raro caso in cui dovesse persistere un minimo difetto visivo, potrai effettuare un ulteriore ritocco chirurgico dopo l’intervento principale.

Non ci sono limiti d’età precisi per la chirurgia refrattiva. Si consiglia di sottoporsi al trattamento laser una volta raggiunta la maggiore età, che solitamente coincide con la stabilità del difetto visivo.

Inoltre dopo i 50 anni possono subentrare altri difetti visivi, come la presbiopia. Per questo, se hai superato questa età potresti comunque aver bisogno di occhiali per la lettura da vicino. Non ci sono invece problemi per la correzione di altri difetti come miopia e astigmatismo.

Prima dell’intervento dovrai svolgere una serie di esami preoperatori per valutare lo stato di salute dei tuoi occhi e capire se ci sono eventuali controindicazioni alla chirurgia laser. Questi test, effettuati con apparecchiature specializzate, analizzano vari aspetti, tra cui la forma e lo spessore della cornea, la produzione di lacrime e la qualità della visione binoculare.

Consigliamo di evitare gli interventi di chirurgia refrattiva durante la gravidanza o se stai allattando. Potrai sottoporti ad un intervento laser dopo il parto e a seguito di un eventuale periodo di allattamento.
× Available from 09:00 to 17:30 Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday